Euroma 2024 – L’occasione giusta per incontrare gli amici dell’Alfa Model Club organizzatori dell’evento
Nei giorni 7 e 8 settembre si è svolta a Roma la 26esima edizione della mostra – concorso di Modellismo Statico per le categorie Figurini storici e Fantasy: Euroma 2024, allestita dall’Alfa Model Club della Capitale. E noi del Museo del Figurino Storico di Osimo non ci siamo certo fatti sfuggire l’occasione! Si è trattato innanzitutto di una felice circostanza che ci ha permesso di stringere i rapporti con gli amici dell’Alfa Club, in particolare nella persona di Giulio Centanni, straordinario anfitrione e proficuo interlocutore. Ad accoglierci al nostro arrivo nelle sale adibite alla mostra, il settore commerciale, ricco di spunti e di occasioni davvero interessanti. Aggirarsi tra i vari stand ci ha dato modo di accostarci alla novità del momento, che sta sempre più prendendo campo in quanto segno dei tempi che evolvono: i figurini realizzati con la stampante 3D. Senza dubbio un modo diverso di fare modellismo che apre nuovi orizzonti sia per la precisione delle realizzazioni sia perché amplifica il momento della colorazione del figurino portandolo a livelli indubbiamente molto elevati.
Passando poi al settore dedicato espressamente alle opere in concorso, ci siamo trovati di fronte a vere e proprie opere d’arte, frutto della sapiente ed attenta mano di chi del modellismo ha fatto la propria intima passione. Un fantastico viaggio nel tempo attraverso le varie epoche storiche in compagnia di cavalieri e fanti, marinai e vichinghi, dame e personaggi storici o di fantasia che in bell’ordine si ponevano alla nostra attenzione e al nostro stupore.
Una gita dal bilancio assolutamente positivo, anche perché ci ha permesso di conoscere gli amici di Roma, con i quali siamo sicuri di poter gettare le basi per un’interessante e reciprocamente proficua collaborazione, per iniziare un potenziale percorso fatto di eventi, occasioni e scambi atti a diffondere sempre di più questa nostra passione ed il nostro modo di intendere e proporre la storia.
No responses yet